info@europeforpeace.eu
Archivio Storico
europe per la pace
Europa Per La Pace
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Multimedia
    • Interviste
    • Video
    • Documenti
  • Dichiarazione
  • Adesioni
  • Contatti
  • Italiano

Lettera ai sindaci sulla Pace

Posted on 7 Aprile 2022

Gentile sindaco,

come cittadino/a sono indignato/a per l’approvazione da parte del Parlamento dell’invio di armi in Ucraina e dell’aumento delle spese militari al 2% del PIL, giacché l’articolo 11 della nostra Costituzione ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. L’aumento delle spese militari è stato deciso senza tener conto della volontà popolare e senza nemmeno sapere in che modo verranno recuperati i fondi per gli armamenti.

Da più sondaggi risulta che la maggior parte dei cittadini italiani è contraria all’aumento delle spese militari e chiede che le risorse vengano destinate ai servizi pubblici essenziali e alla ripresa economica.

Negli ultimi due anni si è purtroppo constatata l’estrema difficoltà delle amministrazioni pubbliche a gestire la situazione pandemica per la mancanza di posti letto negli ospedali e di personale sanitario, la cronica carenza di spazi scolastici e personale docente e l’insufficienza dei trasporti pubblici.

Nel solo 2020 le entrate dei comuni italiani sono calate di 4,6 miliardi di euro rispetto all’anno precedente a causa delle misure economiche restrittive adottate.

Mi aspetto quindi da parte Sua una decisa presa di posizione contro questo provvedimento. I soldi dei cittadini e i fondi del PNRR devono essere utilizzati per sanità, istruzione, trasporti, riconversione ecologica e per il futuro dei giovani, anziché destinate alla distruzione.

Se c’è la volontà, è possibile evitare la catastrofe e virare verso un mondo migliore.

Ecco perché chi dice sì alla guerra non avrà mai più il mio sostegno e il mio voto.

La invito caldamente a aggiungere la Sua voce alla campagna Europa per la Pace che chiede il cessate il fuoco immediato, il ritiro immediato degli invasori e il blocco della fornitura di armi all’Ucraina, per poter creare le condizioni per un rapido ritorno al tavolo negoziale.

La invito, inoltre, a promuovere nella sua città iniziative per risolvere il conflitto con il dialogo e i negoziati, perché l’Italia diventi un paese promotore di pace e non di guerra.

La ringrazio anticipatamente per l’attenzione e il tempo che dedicherà a questa richiesta.

Saluti di pace

Per leggere e aderire all’appello: https://www.facebook.com/EuropaPerLaPace/posts/127457186514200 e scrivere a europeforpeacehm@gmail.com

#EuropeForPeace

_____________________________

Il governo e la maggioranza hanno deciso contro il volere della maggioranza degli italiani di inviare armi all’Ucraina e di aumentare la spesa militare dagli attuali 25 miliardi di euro a 38, cioè 104 milioni di euro al giorno. E’ necessario che la protesta contro questa scellerata politica si alzi dal basso. I sindaci sono coloro che si troveranno a contatto con la realtà della povertà, della disoccupazione, delle carenze della sanità,…

Facciamo arrivare a tutti i sindaci questa lettera perché ascoltino la gente e affinché dalle città si levi la voce della ragione e del senso comune.

Articolo precedente
Quarto Potere in Italia
Articolo successivo
Dal Donbass, contro la guerra e contro la pace

Articoli recenti

  • Il 2 aprile spegniamo la propaganda di guerra! 16 Marzo 2023
  • Il deputato cileno Tomás Hirsch appoggia l’appello per il 2 aprile 7 Marzo 2023
  • Noam Chomsky: “Il cambiamento può avvenire solo attraverso la protesta di massa della gente comune” 5 Marzo 2023
  • Il 2 aprile convergiamo sulla pace. Lettera aperta alla società civile 2 Marzo 2023
  • La nonviolenza attiva, l’unica via d’uscita 24 Febbraio 2023

Menù

  • Inizio
  • Adesioni
  • Contatti
  • Archivio Storico

© Europe per la pace

Ultime notizie

La pace ha bisogno di convergenza. Proposta per un lavoro comune.

22 Giugno 2022

Il 2 aprile spegniamo la propaganda di guerra!

16 Mar alle 15:09

Il deputato cileno Tomás Hirsch appoggia l’appello per il 2 aprile

7 Mar alle 18:16

Noam Chomsky: “Il cambiamento può avvenire solo attraverso la protesta di massa della gente comune”

5 Mar alle 21:34
Facebook
YouTube
Email