info@europeforpeace.eu
Archivio Storico
europe per la pace
Europa Per La Pace
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Multimedia
    • Interviste
    • Video
    • Documenti
  • Dichiarazione
  • Adesioni
  • Contatti
  • Italiano

La Repubblica Ceca accusa la Russia di terrorismo ed espelle funzionari dell’ambasciata

Posted on 18 Aprile 2021
praga-agenti_russi.jpg

In base al sospetto che dietro alle esplosioni che colpirono due depositi di munizioni nel 2014 ci fosse la mano di due agenti segreti russi, la Repubblica Ceca ha espulso 18 funzionari dell’ambasciata russa. Secondo il Primo Ministro A. Babis “… esiste un ragionevole sospetto di coinvolgimento delle unità dei servizi segreti russi nell’esplosione di depositi di munizioni nel complesso di Vrbětice nel 2014”.

Le informazioni ufficiali fornite dalla televisione nazionale e le dichiarazioni del governo sono però molto confuse e non si riesce ad avere un quadro chiaro degli avvenimenti.

Si pone molta enfasi nel fatto che i due agenti russi siano gli stessi che forse tentarono di uccidere l’ex spia russa in Inghilterra nel 2018, ma non si comprende la relazione con gli avvenimenti del 2014.

Le esplosioni dei depositi di munizioni sono sempre state considerate fino a ieri degli sfortunati incidenti. In questa nuova versione dei fatti non è chiaro il ruolo degli agenti russi: volevano rubare le munizioni o solo farle esplodere? E soprattutto a che fine?

Si accenna al conflitto tra Ucraina e Russia e si collega l’evento anche alla guerra in Siria, ma senza dare le informazioni necessarie per comprendere la relazione tra queste cose.

Il ministro J. Hamacek, senza chiarire il contesto, oggi ha affermato che la seconda esplosione è stata un errore e probabilmente doveva avvenire in Bulgaria, cosa che rende il tutto ancora più misterioso.

Tutte queste informazioni allarmanti vengono intercalate dalla notizia che Navalny lotta per la libertà con uno sciopero della fame.

Trovare una logica, un filo conduttore coerente in tutto ciò è davvero un’impresa titanica; al di là delle parole, la sensazione generale che si va diffondendo è che la Russia sta minacciando la sovranità nazionale e per questo è necessario chiedere l’intervento della NATO.

Bisogna ricordare che circa un mese fa il premier ceco prospettò l’idea di utilizzare lo Sputnik, ma dopo un colloquio telefonico con il Ministro degli Esteri statunitense Blinken dichiarò che la Repubblica Ceca non aveva bisogno del vaccino russo. La settimana scorsa sempre Babis ha dichiarato che per salvare vite umane bisognava accelerare le vaccinazioni e quindi era necessario utilizzare anche il vaccino russo. Il Ministro degli Esteri Hamacek aveva pianificato un viaggio a Mosca per domani, lunedì 19 aprile, ma tutto è stato bloccato dalla notizia del possibile coinvolgimento degli agenti russi nelle esplosioni del 2014.

E’ difficile evitare la sensazione che ci sia stato un intervento esterno.

Senza dubbio con l’elezione di Biden la politica degli Stati Uniti, dopo la pausa di Trump, ha ripreso da dove si era apparentemente fermata: lo scontro con la Russia in Ucraina. Ed è proprio in Ucraina dove il conflitto potrebbe esplodere pericolosamente nel futuro immediato con l’appoggio degli alleati europei.

Gerardo Femina
Europe for Peace

Articolo precedente
Salute no armi!
Articolo successivo
Europe fo Peace. Fermiamo la guerra in Ucraina

Articoli recenti

  • Il 2 aprile spegniamo la propaganda di guerra! 16 Marzo 2023
  • Il deputato cileno Tomás Hirsch appoggia l’appello per il 2 aprile 7 Marzo 2023
  • Noam Chomsky: “Il cambiamento può avvenire solo attraverso la protesta di massa della gente comune” 5 Marzo 2023
  • Il 2 aprile convergiamo sulla pace. Lettera aperta alla società civile 2 Marzo 2023
  • La nonviolenza attiva, l’unica via d’uscita 24 Febbraio 2023

Menù

  • Inizio
  • Adesioni
  • Contatti
  • Archivio Storico

© Europe per la pace

Ultime notizie

La pace ha bisogno di convergenza. Proposta per un lavoro comune.

22 Giugno 2022

Il 2 aprile spegniamo la propaganda di guerra!

16 Mar alle 15:09

Il deputato cileno Tomás Hirsch appoggia l’appello per il 2 aprile

7 Mar alle 18:16

Noam Chomsky: “Il cambiamento può avvenire solo attraverso la protesta di massa della gente comune”

5 Mar alle 21:34
Facebook
YouTube
Email