info@europeforpeace.eu
Archivio Storico
europe per la pace
Europa Per La Pace
  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Multimedia
    • Interviste
    • Video
    • Documenti
  • Dichiarazione
  • Adesioni
  • Contatti
  • Italiano

Dopo il voto all’ONU del 27 ottobre 2016 anche l’Italia deve schierarsi per il bando delle armi nucleari

Posted on 8 Novembre 2016
Ban_Nuclear

La conferenza stampa tenutasi giovedì 3 novembre presso la Sala Nassirya di Palazzo Madama ha riguardato  il ruolo attivo che l’Italia deve giocare, cambiando l’attuale posizione al rimorchio delle potenze nucleari, nel processo che l’ONU ha aperto per giungere, attraverso un Trattato di interdizione, alla proibizione delle armi nucleari da parte del diritto internazionale, allo stesso modo delle armi chimiche e biologiche.

L’iniziativa è stata organizzata dai “DISARMISTI ESIGENTI” (dall’appello “ESIGETE! il disarmo nucleare totale” di Stéphane Hessel), in collaborazione con la senatrice Loredana De Petris (SI-SEL), grazie alla quale si è ottenuta la sala stampa del Senato.

Loredana De Petris ha annunciato che presenterà nella conferenza dei capigruppo l’istanza di una discussione parlamentare urgente. Dopo l’introduzione di Antonia Sani (WILPF Italia) e Alfonso Navarra, obiettore alle spese militari e nucleari (www.osmdpn.it), è intervenuto, tra  i parlamentari presentatori delle mozioni in questo senso alla Camera e al Senato  Roberto Cotti del M5S per il Senato.

Per l’associazionismo che ha messo insieme il cartello dei “disarmisti esigenti” (formato anche da Energia Felice, Peacelink, Mondo Senza Guerre e altri), sono intervenuti: Giovanna Pagani di WiILPF Italia ed Ennio La Malfa, presidente di Accademia Kronos.

L’introduzione di Antonia Sani ha ricapitolato i fatti fondamentali: la Prima Commissione dell’ONU ha approvato, il 27 ottobre 2016, la risoluzione L 41, presentata da Messico, con co-sponsor principali Austria, Irlanda, Brasile, Sudafrica, che istituisce, indipendentemente dal percorso del TNP, una Conferenza ONU nel 2017 a New York che negozi l’interdizione delle armi nucleari, portando alla loro effettiva eliminazione.  La risoluzione è passata, superando il quorum dei 2/3, con 123 voti a favore, 38 contro, 16 astenuti. L’Italia ha votato contro!

Alfonso Navarra e Giovanna Pagani hanno concluso con una serie di proposte: “Sul problema di come sensibilizzare una opinione pubblica disinformata abbiamo già avuto  un incontro con la Presidenza della Camera. Vogliamo, grazie alla collaborazione di Laura Boldrini, portare in Italia Stanislav Petrov, l’uomo che il 26 settembre 1983 ha salvato il mondo da un’Apocalisse  scatenata da un falso allarme nucleare. Stiamo inoltre lavorando sulla fattibilità di una idea di Alex Zanotelli: il lancio di una legge di iniziativa popolare nel periodo marzo-luglio in cui si terrà la conferenza ONU di New York che dovrà materialmente scrivere il Trattato di interdizione delle armi nucleari. Il movimento internazionale per il disarmo e quindi dall’Italia i “disarmisti esigenti”, si batterà perché questo Trattato possa essere licenziato per le ratifiche già dal prossimo luglio 2017”.

Dagli Enti locali registriamo le importanti prese di posizione del Consiglio Regionale della Toscana e del Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, presidente dell’ANCI Sicilia, che evidenziano la necessità di rimuovere le armi nucleari USA presenti  sul territorio italiano (anche se ufficialmente non ammesse).

Europe for Peace
Articolo originale: https://www.peacelink.it/pace/a/43736.html

Articolo precedente
Il vero obiettivo dell’operazione USA “Saber Strike” in Repubblica Ceca
Articolo successivo
Gli USA andranno oltre la semplice provocazione alla Russia prima dell’insediamento di Trump?

Articoli recenti

  • World BEYOND War appoggia la campagna nonviolenta per il 2 aprile 25 Marzo 2023
  • Il 2 aprile spegniamo la propaganda di guerra! 16 Marzo 2023
  • Il deputato cileno Tomás Hirsch appoggia l’appello per il 2 aprile 7 Marzo 2023
  • Noam Chomsky: “Il cambiamento può avvenire solo attraverso la protesta di massa della gente comune” 5 Marzo 2023
  • Il 2 aprile convergiamo sulla pace. Lettera aperta alla società civile 2 Marzo 2023

Menù

  • Inizio
  • Adesioni
  • Contatti
  • Archivio Storico

© Europe per la pace

Ultime notizie

La pace ha bisogno di convergenza. Proposta per un lavoro comune.

22 Giugno 2022

World BEYOND War appoggia la campagna nonviolenta per il 2 aprile

Ieri alle 11:09

Il 2 aprile spegniamo la propaganda di guerra!

16 Mar alle 15:09

Il deputato cileno Tomás Hirsch appoggia l’appello per il 2 aprile

7 Mar alle 18:16
Facebook
YouTube
Email